Costruire una società sostenibile.

Guidati dalla visione "Progress for humanity", Hyundai promuove azioni concrete per un mondo più pulito e sostenibile. La nostra seconda serie di documentari, prodotta in collaborazione con Discovery Channel, racconta la nostra partnership con l’organizzazione per la conservazione marina Healthy Seas, e il lavoro che facciamo per ripristinare la bellezza della natura e migliorarne la salute. Gli spettatori saranno guidati in un viaggio attraverso l’Europa, dalla Grecia, alla Slovenia fino alla Germania, durante il quale impareranno come i rifiuti prodotti da una persona possono diventare un tesoro per qualcun altro e come è possibile trasformarli in una risorsa eco-friendly.

Volto di Bertrand Piccard Hyundai Brand Ambassador
“Le sfide per riuscire a costruire un mondo veramente sostenibile sono enormi. Questo è il motivo per cui abbiamo bisogno di pionieri che ci diano l'impulso di guardare a modi diversi di pensare e di fare. E poi, muovere i passi successivi”.

- Bertrand Piccard - Esploratore, Attivista, Brand Ambassador di Hyundai -

Guarda il documentario completo

Segui il viaggio lungo l'Europa per scoprire il percorso dell'economia circolare, dai materiali di scarto agli interni per auto, dalle reti di nylon abbandonate sui fondali marini, al filato ECONYL®, esplorando al contempo altre tematiche legate alla sostenibilità. Con ospiti come Bertrand Piccard, York Hovest, il pilota Norbert Michelisz e altri ancora, Going Circular racconta la storia di come i materiali possano essere riutilizzati diventando nuove risorse e dei partner che condividono la visione di Hyundai per un futuro sostenibile.

Episodio 1: Back to blue.

Nel primo episodio della nuova miniserie documentario di Hyundai, Healthy Seas e i suoi partner tornano a Itaca per continuare ciò che hanno iniziato la scorsa estate: ripristinare la bellezza del mare e delle spiagge della zona. Il regista di documentari e attivista ambientale York Hovest parla con Veronika Mikos, direttrice di Healthy Seas, e Pascal van Erp, fondatore di Ghost Diving, dei pericoli delle reti da pesca abbandonate e dell'enorme lavoro di squadra necessario per recuperarle.
Tocca due volte per passare alla slide successiva Fai clic sulla freccia destra o sinistra per passare alla slide successiva o precedente Sei arrivato all'ultima slide
  1. Immagine di York Hovest

    York Hovest, Ocean Steward e Fotografo.

    York vuole contribuire a rendere il mondo un posto migliore. Negli ultimi anni si è dedicato a progetti nei quali ha seguito persone e organizzazioni che combattono la distruzione degli oceani e promuovono la conservazione marina.

  2. Immagine di Veronika Mikos

    Veronika Mikos, Direttrice di Healthy Seas.

    Veronika è sempre stata appassionata di conservazione degli oceani e biodiversità. Questo l'ha spinta a unirsi a Healthy Seas sin dalla sua fondazione nel 2013. Con il suo entusiasmo partecipa alla missione di Healthy Seas per riparare i danni causati dall'umanità e ripristinare la vita negli ecosistemi marini.

  3. Immagine di Pascal van Erp fondatore di Ghost Diving

    Pascal van Erp, Fondatore di Ghost Diving e Lead Diver di Healthy Seas.

    Pascal ha partecipato a più di 1.000 immersioni in tutto il mondo. Essendo un sub esperto, ha assistito con i suoi occhi alle meraviglie del mondo sottomarino. Vedere questa bellezza naturale svanire ha ispirato Pascal a fondare Ghost Diving. In collaborazione con Healthy Seas, la sua fondazione estrae le reti fantasma dai più delicati ecosistemi marini.

    Immagine di persone coinvolte nel progetto Ritorno a Itaca organizzato da Healthy Seas e Hyundai

    Il ritorno a Itaca.

    Dopo aver annunciato la loro partnership paneuropea nell'aprile 2021, Healthy Seas, con il supporto di Hyundai, ha eseguito la sua più grande bonifica mai realizzata al largo delle coste di Itaca. Un anno dopo, entrambi i partner sono tornati per rimuovere i rifiuti rimanenti e portare avanti un programma educativo per i bambini della zona per sensibilizzarli alla protezione degli ambienti marini. Il progetto "Return to Ithaca" ha coinvolto dieci organizzazioni e partner, oltre a un team di progetto di 45 persone, di cui 15 sub. Circa 180 bambini hanno partecipato ai programmi educativi sulla protezione del mare e sull'economia circolare. In totale sono state recuperate 23,5 tonnellate di rifiuti, di cui 18,5 tonnellate di reti e cinque tonnellate di altri scarti marini.
    Hyundai KONA Electric con donna che sta per aprire lo sportello

    KONA Electric.

    Per il progetto Ithaca di quest'anno, i collaboratori di Healthy Seas sono stati accompagnati da una Hyundai KONA Electric. KONA Electric è l’auto perfetta quando si parla di sostenibilità: con la sua autonomia elettrica di 484 km nella versione con batteria da 64 kWh, offre prestazioni straordinarie, combinate a sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida all’avanguardia.

    Episodio 2: Re-Think with Purpose.

    Ricercatore e attivista, oltre che brand ambassador di Hyundai Motor Europe, Bertrand Piccard ritorna nella seconda miniserie documentario di Hyundai. Nell'episodio 2, si reca nella sede di Aquafil in Slovenia per scoprire come i rifiuti di nylon vengono trasformati nel materiale rinnovabile ECONYL®. Bertrand, in questo viaggio, incontra due pionieri della sostenibilità: Denis Jahić, che lo guida lungo il processo di rigenerazione del nylon, e Yasin Savci, con cui parlerà dei traguardi importanti del settore del design eco-compatibile nell'industria automobilistica.
    Tocca due volte per passare alla slide successiva Fai clic sulla freccia destra o sinistra per passare alla slide successiva o precedente Sei arrivato all'ultima slide
    1. Immagine di Bertrand Piccard

      Bertrand Piccard, Esploratore e Attivista.

      Scienziato, psichiatra, aeronauta, inventore, ricercatore, ma soprattutto rinomato pioniere, Bertrand è un convinto sostenitore della mobilità ecologica e detiene diversi record in questo campo. Attraverso la sua Solar Impulse Foundation è costantemente alla ricerca di soluzioni innovative che rispettino l'ambiente.

    2. Immaginde di Denis Jahić General Manager di AquafilSLO

      Denis Jahić, General Manager di AquafilSLO

      Denis è entrato a far parte del Gruppo Aquafil, dopo essersi laureato in chimica all'Università di Lubiana nel 1996. Ha continuato a crescere all'interno dell'azienda, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo e nell'espansione dell'attività. Oggi, la visione di Aquafil è quella di dare nuova vita ai materiali di scarto, senza consumare altre preziose risorse della terra.

    3. Immagine di Yasin Savci Senior CMF Designer di Hyundai

      Yasin Savci, Senior CMF Designer di Hyundai

      Yasin è entrato a far parte del Technical Centre di Hyundai Motor Europe nel 2019 con un background nel design industriale e di prodotto, oltre ad anni di esperienza nella creazione e nello sviluppo di texture e pattern 3D per gli interni delle vetture. Negli ultimi tempi, Yasin è impegnato in processi di progettazione sostenibile, incluso l'integrazione di ECONYL® in IONIQ 5. Sta implementando un maggior numero di materiali riciclabili e strategie di produzione eco-compatibili al fine di generare un senso di benessere da parte dei clienti.

      Immagine di insieme di reti da pesca

      ECONYL®

      ECONYL® Regeneration System è un processo di recupero che prevede quattro fasi. Innanzitutto, gli scarti, come le reti da pesca e la moquette, vengono raccolti in tutto il mondo, selezionati e puliti per recuperare la maggior quantità possibile di nylon. I rifiuti di nylon vengono poi riportati alla loro purezza originale, cosa che rende ECONYL® uguale al nylon di origine fossile. ECONYL® è trasformato in filati e polimeri per vari settori industriali e viene riproposto per creare nuovi prodotti: abbigliamento sportivo, braccialetti o i tappetini di IONIQ 5 e IONIQ 6! Il nylon può essere riciclato all'infinito senza perdere qualità, quindi i prodotti in ECONYL® possono essere nuovamente sottoposti al processo di rigenerazione.
      Hyundai IONIQ 5

      Sostenibilità, dentro e fuori.

      Hyundai ha confermato il suo impegno per la sostenibilità equipaggiando IONIQ 5 con una serie di materiali eco-compatibili. I rivestimenti dei sedili e dei braccioli delle portiere sono realizzati con materiali ricavati da bottiglie in plastica riciclata, lana e pelle trattata con processo eco sostenibile. Le portiere sono rivestite con bio-vernice a base vegetale e i rivestimenti delle finiture sono realizzati in paperette, un materiale riciclabile che sembra carta. IONIQ 5 è disponibile anche con tappetini in ECONYL®, un filato di nylon rigenerato, ottenuto da reti da pesca riciclate e altri materiali in nylon recuperati dal mare.

      Episodio 3: Sustainability on all grounds.

      Norbert Michelisz, pilota ungherese del team Hyundai Motorsport, è il moderatore del terzo ed ultimo episodio della serie Going Circular ambientato in Germania, alla scoperta dei progetti in corso per il futuro sostenibile della mobilità e degli sport motoristici. Norbert incontra Sebastian Bekmann, che racconterà la nascita di IONIQ 6, il secondo modello della gamma Hyundai IONIQ dedicata ai veicoli elettrici a batteria, e sottolineerà l'importanza di testare le vetture nel circuito di Nürburgring. Insieme al secondo ospite della puntata, Stefan Ph. Henrich, Director of Marketing e PR di Hyundai Motorsport, Norbert parlarà di quanto il momento che stiamo vivendo sia un punto di svolta nel mondo del motorsport.
      Tocca due volte per passare alla slide successiva Fai clic sulla freccia destra o sinistra per passare alla slide successiva o precedente Sei arrivato all'ultima slide
      1. Il pilota Norbert Michelisz di Hyundai Motorsport

        Norbert Michelisz, Pilota del Team Hyundai Motorsport.

        Di origini ungheresi, Norbert Michelisz è un pilota del team Hyundai Motorsport che ha ricevuto diversi riconoscimenti lungo la sua carriera. Dopo aver fatto il suo debutto nei circuiti internazionali del motorsport nel 2008, nel decennio successivo Norbert si è unito al team Hyundai. Al volante di Hyundai i30 N TCR, è stato nominato vincitore assoluto del FIA World Touring Car Cup del 2019.

      2. Sebastian Bekmann il designer di esterni di Hyundai Motor Europe

        Sebastian Bekmann, Exterior Designer di Hyundai Motor Europe.

        Sebastian ha iniziato a lavorare per Hyundai come designer specializzato nel design industriale e nel settore dei trasporti. Ad oggi, come Exterior Designer, ha esperienza con le forme streamline, infatti ha contribuito alle fasi iniziali di sviluppo del progetto di IONIQ 6.

      3. Stefan Ph. Henrich Direttore Marketing e PR di Hyundai Motorsport GmbH

        Stefan Ph. Henrich, Direttore Marketing e PR di Hyundai Motorsport GmbH.

        In qualità di portavoce di Hyundai Motor Europe per dodici anni, Stefan ha arricchito con la sua grande esperienza il team di Hyundai Motorsport. Attualmente, nel ruolo di Direttore Marketing e PR, ha supervisionato l'esecuzione delle pluripremiate attività promozionali di Hyundai in tutto il mondo. Di recente, Stefan si è dedicato alla ricerca di come unire l'elettrificazione alle alte prestazioni con l'obiettivo di rendere il motorsport sempre più sostenibile.

        FIA ETCR di Hyundai Motorsport

        FIA ETCR.

        FIA ETCR - eTouring Car World Cup è un campionato dedicato esclusivamente alle auto da turismo completamente elettriche. Derivate da modelli standard riprogettati con propulsori elettrici, le vetture che gareggiano nel FIA ETCR sono le più potenti auto da touring che siano mai state costruite. Nel 2022, l'ETCR è diventato un campionato ufficiale FIA. Hyundai Motorsport partecipa all'ETCR con Hyundai Veloster N ETCR sin dalla sua prima stagione nel 2021.
        Hyundai IONIQ 6 vista frontale

        IONIQ 6.

        Hyundai IONIQ 6 è l'ultima arrivata nella gamma elettrica IONIQ. La streamliner 100% elettrica dalla forma aerodinamica è dotata di tecnologie all'avanguardia, uno spazio interno personalizzate e un'autonomia fino a 614 chilometri. Come IONIQ 5, IONIQ 6 è realizzata sulla piattaforma E-GMP (Electric-Global Modular Platform) dedicata ai veicoli elettrici a batteria di Hyundai Motor Group.
        Hyundai
        Logo di Healthy Seas partner di Hyundai

        Questo progetto è stato realizzato con il contributo di: 

        • Healthy Seas
        • Aquafil
        • Ghost Diving
        • Enaleia
        • Odyssey Outdoor Activities
        • Iaseas
        • Kefalonia Fisheries
        • The Municipality of Ithaca
        • The Hellenic Coast Guard
        • The Auspice of the Hellenic Ministry of Maritime Affairs & the Hellenic Ministry of Environment & Energy